Malattie Infettive E Tropicali
Domande frequenti
Come prevenire le malattie infettive?
Molte malattie infettive, come il morbillo, la varicella, l’influenza possono essere prevenute con i vaccini. In molti altri casi invece non esistono vaccinazioni in grado di impedire l’infezione.
Alcuni accorgimenti possono però limitare la probabilità che germi e parassiti penetrino nell’organismo:
- è importante lavarsi sempre bene le mani, soprattutto prima di cucinare o di mangiare e dopo essere andati al bagno;
- avere rapporti sessuali protetti riduce la probabilità di contrarre malattie sessualmente trasmissibili;
- è meglio evitare la condivisione di oggetti personali come rasoi o spazzolini da denti;
- quando si è ammalati è meglio non andare a lavoro o a scuola per evitare di contagiare colleghi o compagni;
- quando si viaggia all’estero è bene informarsi su eventuali vaccinazioni necessarie e sui pericoli associati a patogeni particolarmente diffusi nella meta del viaggio.
Di cosa si occupa l’unità operativa di Malattie Infettive?
L’Unità Operativa di Malattie Infettive di Humanitas si dedica a molteplici attività all’interno dell’Istituto Clinico Humanitas.
Il reparto di degenza accoglie pazienti affetti da:
- infezioni respiratorie
- infezioni di cute e tessuti molli
- infezioni urinarie complicate
- infezioni del sistema nervoso centrale
- setticemie
- endocarditi
Inoltre, l’Unità rappresenta un reparto di alta specializzazione per le infezioni del paziente immunodepresso, infezioni correlate all’assistenza e con infezioni sostenute da batteri multiresistenti.
Il team di specialisti dell’Unità Operativa di Malattie Infettive ricopre anche un ruolo capillare all’interno dell’Ospedale, volto alla gestione dello stesso tipo di infezioni in reparti ad alta complessità clinica come le terapie intensive, l’oncoematologia, le chirurgie generali e specialistiche
Quali sono le cause delle malattie infettive?
Le malattie infettive possono essere causate da batteri, virus, funghi e parassiti.
Le malattie infettive contagiose sono causate da agenti patogeni che, in modo diretto o indiretto, vengono trasmesse ad altri soggetti recettivi. Nelle malattie infettive non contagiose la trasmissione richiede di particolari circostanze o l’intervento di appositi vettori. Le malattie infettive possono anche essere trasmesse dalla madre al bambino durante gestazione o durante il parto.
Quando rivolgersi al medico di Infettivologia?
L’infettivologia è quella branca della medicina che si occupa dello studio, della prevenzione e del trattamento delle malattie causate dalla penetrazione nell’organismo umano di microrganismi patogeni come batteri, virus, parassiti o funghi. Questi, proliferando, possono determinare alterazioni funzionali, soprattutto in condizioni di assenza di difese naturali o acquisite, danneggiando la salute del soggetto ospitante.
La trasmissione dei patogeni può avvenire per contatto da persona a persona, attraverso punture o morsi di vettori, ingestione di acqua o alimenti contaminati.
È consigliato rivolgersi all’infettivologo quando il paziente ha febbre di origine sconosciuta che dura da diverse settimane, soprattutto se associata a sfoghi cutanei (in particolare, dopo viaggi in paesi tropicali o in zone in cui sono endemiche delle malattie infettive), e le analisi effettuate non sono servite a stabilirne la causa.
A diagnosi accertata, lo specialista prescrive il trattamento più adatto per eliminare l’agente patogeno. L’infettivologo si occupa anche della prevenzione per combattere le infezioni (antibiotici, vaccini).
Le patologie più spesso trattate dall’infettivologo sono:
- malattie infettive;
- infezioni sessualmente trasmesse di origine batterica (come la sifilide e il linfogranuloma venereo), virale (come l’infezione da HPV – Papilloma Virus Umano – e le epatiti), parassitaria (come la scabbia) o micotica (come la candida);
- malaria;
- malattia infiammatoria pelvica;
- vaginosi batterica.